pane casareccio con il pane kefood

Pane Casareccio

Il pane "non pane" più buono che esista. 

Ti abbiamo sempre insegnato a usare il nostro pane per fare delle bellissime pagnottine morbide. Ora, è arrivato il momento, di fare una piccola modifica per realizzare pane casareccio: da oggi, ogni giorno toast e bruschette!

Ingredienti

pane ketofood casarecchio per toast - senza glutine senza lattosio per dieta chetogenica

Preparazione

Preparare il nostro pane è davvero semplice e veloce. 

Nota bene: è la stessa preparazione per fare le pagnotte, cambia solo la durata in forno.

  1. Versare l'impasto in una scodella, aggiungere 200g di acqua e mixare.

  2. Dopo aver lavorato un pochino l'impasto con mani o leccapentole, mettere dentro uno stampo per bauletto foderato con carta da forno (dimensioni consigliate circa 16x10cm).

  3. Ora hai due opzioni per cuocerlo:

    1. 2 ore a 160°C con forno statico: otterrai una forma quadrata perfetta, proprio come il pan bauletto;
    2. oppure 30 minuti nello stampo a 160°C e poi rovesciarlo su una teglia e lasciarlo in forno per 1 ora a 180°C, sempre in modalità statica (in questo modo si avrà una cottura un pò più uniforme).

In entrambe i casi il risultato del pane ketofood sarà perfetto.

Consiglio: se vuoi renderlo ancora più croccante per fare una bella bruschetta, dagli una passata in padella prima di mangiarlo.

È il momento di gustare il nostro pane.

pane ketofood casarecchio per bruschette - senza glutine senza lattosio per dieta chetogenica

Conservazione

Dopo averlo preparato puoi conservarlo per 2-3 giorni in un contenitore fuori frigo, 3-5 giorni in un contenitore in frigo e fino a 3 mesi in freezer senza problemi. 


Foto di Sara Molinaro

Buon appetito.