Come funziona
È davvero molto semplice ottenere i propri macronutrienti, con il nostro calcolatore:
- inserisci i dati negli appositi spazi (obbligatorio inserire tutti i dati), seguendo le nostre indicazioni.
- Clicca sul bottone grande e ottieni il risultato Calcola i tuoi Macro per ottenere subito il risultato.
- Infine, inserisci l'email nel Box subito sotto al risultato per ottenere immediatamente le nostre guide pratiche.
Seleziona dal menù a tendina quanta attività fisica fai a settimana. Serve per calcolare il tuo metabolismo.
Carboidrati e Proteine
Abbiamo già pre-compilato i campi Carboidrati e Proteine per consentire di ottenere i migliori risultati a chi è alle prime armi. Se ti ritieni di livello avanzati, modificali come meglio credi.
Una volta che conosci i tuoi macronutrienti, saprai senz'altro orientarti meglio nel mondo cheto.
I macro, non servono tanto per contare le calorie (cosa che non consigliamo), quanto invece per avere più chiaro cosa e quanto mangiare ogni giorno, in modo molto più semplice.
Come utilizzare il calcolatore
È davvero molto semplice: inserisci i dati richiesti dove indicato ed infine, clicca sul pulsante CALCOLA I TUOI MACRONUTRIENTI per ottenere il risultato.
Consiglio:fai uno screenshot del risultato ottenuto, in modo da averlo sempre a portata di mano (stiamo lavorando per inviartelo direttamente per email).
In questo video, ti spieghiamo nel dettaglio come utilizzarlo.
Step 1: età, altezza e peso
Questi dati servono per calcolare il tuo metabolismo basale, ovvero quante calorie consumi a riposo.
La formula utilizzata è la più famosa e accurata, quella di Mifflin-St. Jeor
Step 2: percentuale di massa grassa
Questo valore ci aiuta a comprendere quanto grasso stai trasportando nel tuo corpo, e quindi di conseguenza quanta massa magra hai (ovvero tutto ciò che non è grasso: muscoli, tessuti, tendini, ossa, ecc).
Immagine di riferimento
Se non conosci questo valore, aiutati con l'immagine che trovi nell'apposita sezione: scegli quella che più ti rappresenta in questo momento e desumi una percentuale di massa grassa. In genere, funziona più che bene. Mi raccomando, essere obiettivi.
Bilancia impedenziometrica
Se possiedi questo genere di bilancia, il valore Massa Grassa in percentuale, ti viene dato in modo automatico (come quello della massa magra).
Step 3: livello di attività fisica
Il livello di attività fisica determina quanta energia consumi durante il giorno mentre sei attivo.
Il calcolatore combina questo valore con quello del metabolismo basale, allo scopo di fornirti il tuo fabbisogno calorico giornaliero totale (le calorie che spendi in 24 ore).
Step 4: Carboidrati e Proteine
Abbiamo già precompilato questi campi, con valori che possono andare bene per la maggior parte delle persone. Vediamo ora quali valori potrebbero andare ancora meglio per il tuo obiettivo.Carboidrati
Devi inserire il valore in grammi di carboidrati netti che vuoi mangiare in un giorno.
Carboidrati netti = Carboidrati - Fibre - Polioli
È raccomandato di considerare i carboidrati netti nella dieta chetogenica, sempre nel suo intervallo standard: tra i 20 e i 50 grammi.
Potresti calcolare anche la tua giornata di dieta chetogenica ciclica, con ricarica di carboidrati quindi, inserendo come valore di carboidrati 100-150g.
Proteine
Devi inserire il valore in grammi di proteine, che verrà poi moltiplicato per il tuo peso corporeo in kg.
Questo, è un valore molto controverso, tanti esperti hanno pareri molto discordanti su questo valore. In genere 1,5g (che va poi moltiplicato per il tuo peso in kg) soddisfa ogni tipo di obiettivo.
Se vuoi personalizzare questo valore, sentiti libero di farlo. Non diamo indicazioni in merito, in quanto creeremmo più confusione che altro.
Approfondimenti in arrivo
Sono in arrivo numerosi approfondimenti, che riceverai per email (solo se l'hai inserita nel box qui sopra).