Piano 7 Giorni Settembre: Restart e Spesa Low Cost

Piano 7 Giorni Settembre: Restart e Spesa Low Cost

Piano 7 Giorni Settembre: routine 5’, meal prep 2h, lista spesa basso budget e 3 errori da non fare. Inizia la Guida Restart e riparti oggi, senza stress.

Non sai da dove iniziare?

Fai il nostro QUIZ! Ottieni GRATIS la Guida personalizzata per raggiungere il tuo obiettivo.

Carboidrati a basso indice glicemico: guida completa alle 11 migliori fonti Reading Piano 7 Giorni Settembre: Restart e Spesa Low Cost 8 minutes

Settembre è il vero capodanno. Con questa guida trasformi motivazione in sistemi: routine, meal prep, lista spesa essenziale e gli errori da evitare.

Preparati: Lunedì 25 alle 9:00 parte Kefood Prime — 72 ore di prezzi speciali su tutto lo shop.

Indice dei contenuti

Perché settembre è il momento giusto

Il 73% molla entro 2 settimane perché prova a cambiare tutto in 24 ore. Qui lavoriamo al contrario: progressione e sistemi, non forza di volontà.

Il timing perfetto: questo weekend leggi la guida e prepara la lista. Lunedì 25 inizi il piano (e arriva Kefood Prime 👀).

Il Piano 7 Giorni (step-by-step)

Day 1–2: Idratazione Reset

  • Mattino: 500 ml acqua + Elettroliti kefood .
  • Durante il giorno: non aspettare di avere sete, bevi poco ma spesso.
  • Sera: stop liquidi 1 ora prima di dormire.

Day 3–4: Proteine al momento giusto

Day 5–7: Stabilizzazione Energia

  • Mattina: aggiungi anche MCT C8 nel primo caffè.
  • Carboidrati: dopo le 16:00 per focus e stabilità.
  • Cena: alle 19:30; 3h prima di dormire, qui la maggior quota carbo; per il sonno valuta Kesonno.

Morning routine in 5 minuti

  1. 30″: acqua + elettroliti
  2. 1′: 5 respiri profondi
  3. 30″: collagene nel caffè
  4. 2′: scrivi 3 priorità del giorno
  5. 1′: movimento (jumping jack / stretching / camminare )

Meal Prep Sunday (2 ore che salvano la settimana)

  • Cuoci 1 kg di pollo (forno/griglia) e porziona.
  • Prepara 5 box di verdure pronte (broccoli/cavolfiore).
  • Porziona i carbo serali (patate al forno/lesse).
  • Prepara 5 snack proteici.
  • Prepara bottle con elettroliti per i primi 2 giorni.

Guida spesa a basso budget (completa)

Obiettivo dichiarato

Selezionare alimenti con tante proteine ma economici e con densità energetica moderata, privilegiando preparazioni che riducono i grassi superflui, mantenendo micronutrienti e sazietà.

Principi guida del metodo

  • Protein per euro: massimizza l’apporto proteico a parità di spesa.
  • Riduzione del grasso in cottura: cuoci a calore alto, scola e risciacqua le carni macinate.
  • Carboidrati serali voluminosi: patate la sera per volume e aderenza.
  • Surgelato intelligente: verdure e frutti di bosco per conservazione micronutrienti.
  • Condimenti strategici: senape e salse piccanti.

Lista degli alimenti consigliati (con note pratiche)

3.1 Carni e pesce (pilastri proteici)

  • Sovracosce di pollo senza pelle: forno o griglia per “scaricare” i grassi superflui.
  • Tacchino macinato: 99% magro se conveniente; altrimenti sgrassare post-cottura (origano/paprika).
  • Manzo macinato: 80–90% poi risciacquo a caldo per ridurre i grassi superflui.
  • Sardine in acqua: evita oli di semi scadenti.

I grassi vanno bene, ma quelli giusti (come vedremo dopo).

3.2 Latticini a costo contenuto

  • Yogurt greco 0%: proteico, dolcificabile con stevia o eritritolo se desiderato.
  • Fiocchi di latte low-fat: utili anche pre-sonno; se possibile senza carragenina.

3.3 Verdure “a resa alta”

  • Broccoli e cavolfiore (anche surgelati): micronutrienti + volume con poche calorie.

3.4 Carboidrati economici e voluminosi

  • Patate (rosse, dolci o americane): economiche e sazianti, ideali a cena.
  • Frutti di bosco surgelati: gusto e micronutrienti a budget.

3.5 Condimenti “a calorie quasi zero”

  • Senape semplice (Dijon o stone-ground): sapore e aderenza.
  • Salse piccanti basiche: aceto + sale + peperoncino.

4) Preparazioni e accorgimenti tecnici

  • Sgrassare le carni macinate: cuoci forte, scola, risciacqua a caldo in colapasta metallico, tampona.
  • Cotture “drenanti”: forno o barbecue su griglia per pollo/sovracosce.
  • Aromatizzare senza calorie: erbe secche, aceto, senape e salse piccanti.

5) Strategia dei macronutrienti (breve periodo)

  • Proteine alte, grassi moderati, carbo serali.
  • Flessibilità: più grassi = budget più impegnativo se mantieni qualità (olio EVO, frutta secca) quindi valuta in base alle tue possibilità.

6) Rischi, limiti e cautele

  • Pollame intensivo: da evitare.
  • Tonno: da limitare perché tutto contaminato da mercurio.
  • Sardine: scegli in acqua.
  • Fiocchi di latte: se possibile, senza carragenina.
  • Adatta scelte e prezzi al tuo mercato locale.

7) Esempio pratico di giornata (indicativo)

  • Colazione: yogurt greco 0% (250 g) + fragole surgelate (80–100 g) + stevia.
  • Pranzo: tacchino macinato sgrassato (150–180 g cotti) + broccoli (300 g) + senape/spezie.
  • Cena: sovracosce di pollo al forno (180–220 g cotti) + patate (200–300 g) + cavolfiore (200–300 g).
  • Pre-sonno (opz.): fiocchi di latte low-fat (150–200 g).

8) Lista della spesa “tipo” (settimana)

  • Proteine: sovracosce di pollo; tacchino macinato; sardine in acqua; yogurt greco 0%; fiocchi di latte low-fat.
  • Carbo/volumizzanti: patate; broccoli e cavolfiore surgelati; frutti di bosco surgelati.
  • Condimenti & spezie: senape, salsa piccante, erbe secche, aceto.

9) Sintesi operativa

  • Proteine economiche e sgrassabili.
  • Cotture drenanti + risciacquo per le macinate.
  • Surgelati per verdura e frutti di bosco.
  • Carboidrati la sera per volume e aderenza.
  • Condimenti “light” per gusto senza calorie.

Lista spesa KEFOOD – 7 giorni

Per seguire il Piano 7 Giorni senza restare senza prodotti.

  • Elettroliti → 1 confezione (bastano per almeno 30 giorni)

  • Collagene → 1 confezione (basta per 20-40 giorni in base alla porzione)

  • Whey Protein → 1 confezione (basta per 20-40 giorni in base alla porzione)

  • Snack Low Carb Premium → 1 prodotto tra creme e snack pronti (7 snack, uno al giorno per lo spuntino)

  • MCT C8 → 1 bottiglia (per il caffè del mattino, dura almeno 3 mesi)

  • Kesonno → 1 confezione (basta per almeno 30 giorni)

👉 Con questa lista hai copertura completa per la settimana e ti avanza già qualcosa (MCT, elettroliti, collagene).


Lista spesa KEFOOD – 30 giorni

Per un mese intero di reset e mantenimento.

  • Elettroliti → 1 confezione (bastano per almeno 30 giorni)

  • Collagene → 1 confezione (basta per 20-40 giorni in base alla porzione)

  • Whey Protein → 1 confezione (basta per 20-40 giorni in base alla porzione)

  • Snack Low Carb Premium → 4-7 prodotti tra creme e snack pronti (ti servono 30 snack, uno al giorno per lo spuntino)

  • MCT C8 → 1 bottiglia (per il caffè del mattino, dura almeno 3 mesi)

  • Kesonno → 1 confezione (basta per almeno 30 giorni)

👉 Questa lista è perfetta per chi vuole seguire le routine in modo continuativo e avere sempre a disposizione lo “starter pack” KEFOOD per il reset energetico e la gestione del peso.

I 3 errori fatali (e come evitarli)

❌ ERRORE #1: La Sindrome del “tutto o niente”

Cosa succede: lunedì cambi tutto; giovedì crash.

Come risolvere: progressione graduale: Settimana 1 idratazione • Settimana 2 proteine • Settimana 3 carbo. Prodotto chiave: Elettroliti.

❌ ERRORE #2: Saltare la colazione in modo forzato

Cosa succede: digiuno “a freddo” → fame nervosa e abbuffate.

Come risolvere: 2 settimane con colazione proteica leggera (yogurt/10 g collagene). Prodotto chiave: Collagene e Whey.

❌ ERRORE #3: Zero preparazione, solo speranza

Cosa succede: frigo vuoto = decisioni sbagliate.

Come risolvere: Domenica = 2h di prep (pollo, verdure, snack, bottle). Prodotto chiave: Snack proteici pronti e gustosi.

Pattern nascosto:

  • Sistemi > Motivazione
  • Preparazione > Improvvisazione
  • Progressione > Rivoluzione

Cosa aspettarti:

  • 7 giorni ti senti meglio

  • 14 giorni gli altri notano

  • 30 giorni è normalità

  • 90 giorni non torni indietro.

Checklist rapida anti-errori

  • □ Ho cibo pronto per domani? (No = prep stasera)
  • □ Ho fatto colazione con proteine? (No = domani sì)
  • □ Sto cambiando una cosa alla volta? (No = rallenta)

In ultimo: settembre non si vince con la forza di volontà. Si vince con sistemi, preparazione e progressione graduale. I prodotti giusti sono acceleratori.

Nota: i prodotti citati saranno in promo 25–27 agosto durante Kefood Prime.

Nota: i prodotti citati saranno in promo 25–27 agosto durante il Kefood Prime.

FAQ

Quando iniziare il piano 7 giorni?

Leggi la guida nel weekend, prepara la lista e inizia lunedì 25 (Lunedì non hai iniziato? Non aspettare, inizia appena puoi!)

Posso fare il piano se non faccio colazione?

Nelle prime 2 settimane è consigliata una colazione proteica leggera; poi valuta se ridurre o saltare. In ogni caso, valuta tu.

Come gestisco i carboidrati?

Concentrali dopo le 16:00, soprattutto a cena, con fonti sazianti (patate). Leggi questa guida specifica.

 

Autore: Cristian disisto

Master Specialistico nella forza e nutrizione per le Alte Prestazioni Sportive in corso, Dott. Magistrale in Ingegneria, Co-fondatore kefood.it

Revisore: Dott. Francesco Marinelli,

Nutrizionista Funzionale - Certified Functional Medicine Practitioner®

disclaimer

ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario. Le informazioni sul nostro portale si rivolgono a persone sane, qualsiasi regime alimentare o esercizio fisico, prima di essere svolto deve essere supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. ketofood SRL non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d'intraprendere qualsiasi percorso alimentare o d'attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.